L’apicoltura Giustiniano Manfredini è un’azienda agricola di allevamento api e produzione miele.
Da Sassuolo abbiamo portato le ns. prime api a Viterbo nel 1980. Nelle campagne del viterbese, hanno trovato subito un habitat naturale, molto favorevole ed abbiamo potuto moltiplicarle.
La ns. azienda nasce dal ritorno alle origini: l’avventura di apicoltore è iniziata negli anni venti, con il capostipite della famiglia, Manfredini Pio, nella provincia di Modena, che fu tra i primi apicoltori italiani a dedicarsi all’allevamento razionale delle api ed a praticare il nomadismo. Oggi le nostre api sono dislocate sul territorio delle province di Viterbo e Roma, dove dalla primavera all’estate, si susseguono fioriture molto varie, dai ricchi pascoli, alle zone boschive.


I pascoli ricchi di trifogli e leguminose,e di tanti altri fiori, ancora delimitati da siepi di rovo selvatico, garantiscono alle api, una raccolta di miele di millefiori molto pregiato e largamente apprezzato. Si alternano poi, boschi di castagni, di acacie, di querce e noccioli, di tigli, per finire agli alberi di eucalipto sul litorale marino. La presenza di tante api, che fanno l’impollinazione, ha favorito le colture tipiche delle aziende agricole, che sempre più ne richiedono la presenza.
Il miele viene estratto dai favi dei melari, con un procedimento di forza centrifuga a freddo, per garantire un prodotto dentro al vasetto esattamente come lo ha creato la natura, mantenendo intatte tutte le proprietà naturali che esso ha.

Il miele si raccoglie nei mesi estivi : quello di millefiori proviene dal nettare di tanti fiori, quando non predomina una coltura particolare; è ricco di proprietà e per sua natura cristallizza presto, già in autunno.
Il miele di castagno, lo raccolgono sui fiori della pianta alla fine di giugno: è scuro, amarognolo, ricco di tannini e rimane liquido a lungo.
Il miele di eucalipto viene raccolto sugli eucalipti del litorale marino viterbese, rispecchia le qualità della pianta, è utile nelle malattie da raffreddamento.
Il miele di tiglio e di lavanda sono considerati calmanti e distensivi e cristallizzano presto.
La melata di bosco è un miele ricco di sali minerali, molto scuro, che rimane liquido a lungo.
Il miele di acacia è molto chiaro, dal sapore delicato, adatto a dolcificare le bevande; le api lo raccolgono a maggio e rimane liquido anche per 2 – 3 anni.

Le ns. api producono miele di millefiori, di castagno, di eucalipto, di acacia, di melata, di lavanda e di tiglio; raccolgono anche propoli e polline. Le api raccolgono il propoli sotto forma di resine, su alcuni tipi di alberi, lo elaborano e lo usano per disinfettare l’ambiente in cui vivono, oppure creano dei cumuli, per protezione dagli agenti esterni. Il polline dei fiori è un altro prezioso alimento, ricco di vitamine e di sali minerali, che le api raccolgono sulle , mentre volano sui fiori per succhiarne il nettare; lo appallottolano sulle loro zampette e noi lo raccogliamo posizionando delle griglie di raccolta all’esterno degli alveari. Viene poi essicato per la sua naturale conservazione.

La vendita dei ns. prodotti si effettua sia al dettaglio che all’ingrosso.

Altri nostri prodotti sono la cera, il miele con le nocciole dei colli Cimini ed il miele con la pasta di nocciole. La ns. azienda si dedica anche all’allevamento ed alla vendita di sciami di api.